Aggiornamento sulle attività del Chapter di Roma
Cari tutti, di seguito un breve recap sulle attività in corso.
Abbiamo avviato due tavoli di lavoro su due macro ambiti per fornire delle proposte per uscire da questa grande crisi sanitaria ed economica.
I due ambiti sono il LAVORO e l’INTERVENTO DELLO STATO NELLA ECONOMIA.
All’interno di questi due macro filoni, abbiamo circoscritto l’analisi a 4 temi specifici:
- il lavoro giovanile: proposte per aiutare i giovani nella scelta e nell’orientamento del proprio futuro (sia nella scuola che nel lavoro). Questo tema è stato anche sollecitato dalla Diocesi attraverso Don Francesco e riveste per me un elemento di fondamentale importanza data l’alto tasso di disoccupazione nel nostro paese e soprattutto nelle aree del Sud. Il tema si associa al rapporto con la famiglia ed è di grande attualità => su questo cantiere abbiamo avviato il primo incontro questa settimana
- debito: per risollevarci da questa situazione è necessario che lo Stato ritorni ad assumere un ruolo importante in alcuni settori strategici, ma per farlo deve fare delle riforme e deve capire come affrontare il tema del debito pubblico. Tale debito deve essere sostenibile e potrebbe essere “riequilibrato” con il surplus privato=> questo è al momento il cantiere più attivo e ha prodotto molti spunti di riflessione
- infrastrutture: il settore delle infrastrutture deve tornare ad essere un volano per la crescita del paese. Quali proposte, nell’ottica della sostenibilità economica e ambientale => su questo cantiere abbiamo avviato i lavori la scorsa settimana e a breve produrremo una prima sintesi delle riflessioni fatte
- salute. Il settore della Salute è stato oggetto di grande attenzione in questa momento. Come garantire il principio universalistico della salute pubblica, in un’ottica di sostenibilità economica? Quali proposte possono essere fatte per aiutare le imprese e i cittadini ad affrontare situazioni come quella che stiamo vivendo in un corretto trade off salute e sicurezza sui posti di lavoro? => su questo cantiere ci troveremo la prossima settimana per un primo incontro di brainstorming
Su tutti questi cantieri le persone che mi hanno manifestato interesse a una partecipazione attiva sono state coinvolte e stiamo facendo incontri con una periodicità di 7-15 gg. I temi sono venuti fuori da interessi specifici dei partecipanti
Tutti questi temi sono stati inoltre affrontati ovviamente tenendo conto di un elemento essenziale e imprescindibile per l’analisi: la dottrina sociale della Chiesa, come unico faro e elemento distintivo rispetto a qualunque proposta che porteremo.
I prossimi incontri saranno:
il 9 giugno un tavolo ristretto sulla Salute alle ore 1800
il 12 giugno un tavolo piu’ allargato con tutti i componenti del Gruppo “Intervento dello Stato nella economia ” sul DEBITO alle ore 1800.
Gli incontri avvengono su TEAMS MICROSOFT
Chi non l’avesse ancora fatto puo’ contattarmi in privato e verrà inserito in questi tavoli.
Colgo l’occasione infine per ricordarvi che il giorno 17 giugno alle ore 1800 si terrà il WEBINAR sul tema ETICA E NUOVA NORMALITA’ DEL LAVORO NEL MONDO POST COVID. Per la Fondazione interverrà la Presidente, Dottssa Anna Maria Tarantola e si terrà in collaborazione con ANDAF (interverrà il PRESIDENTE, dott. Mannozzi), FEBAF (interverrà il Segretario Generale, Prof Garonna). Ringrazio sin da ora la Dottssa Tarantola, insieme a Roberto e a Paolo per la loro disponibilità. In allegato trovate la locandina. Vi arriverà nuovamente comunicazione dell’evento che verrà esteso a tutti i membri/amici della Fondazione, nonchè a tutti i soci ANDAF.
Grazie a tutti per l’impegno e la passione profusa e spero di organizzare quando sarà possibile degli incontri de-visu con voi tutti.
un caro saluto Alessandro Rizzo
Referente FCAPP Roma