Castello di Montemagno dei Conti Calvi di Bergolo – Montemagno (Asti) MICROCREDITO: STRUMENTO DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO

2 Aprile 2011, Montemagno (Asti) – Strumento finanziario a cavallo tra l’economico e il sociale, fattore di ripresa e speranza in zone colpite da eventi bellici, volano di fiducia e ripresa psicologica di persone vittime di eventi tragici, elemento di valorizzazione delle banche del territorio, in quanto fortemente legato al principio di realtà nelle zone in cui agisce. Questi sono gli elementi positivi contenuti nel microcredito, messi in evidenza nel corso del convegno su “Finanza, Microcredito e Dottrina Sociale”, svoltosi recentemente presso il Castello di Montemagno dei Conti Calvi di Bergolo, in provincia di Asti, curato e realizzato dalla sezione piemontese della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice.

«E’ nel dna del sistema bancario che fa riferimento al credito cooperativo e alle banche popolari, che si trova quella particolare attenzione nei confronti del perseguimento di valori sociali riferibili ad istituti come il microcredito, perché maggiormente attente, a tutti gli stakeholders, direttamente e indirettamente interessati e presenti nel territorio di riferimento», ha detto il Prof. Alberto Quadrio Curzio, aprendo i lavori del convegno.

Il microcredito, quale volano per l’avvio di attività microaziendali, in territori e contesti bellici o nei paesi in via di sviluppo, all’interno della cooperazione internazionale è stata la testimonianza portata dalla dott.ssa Maria Elena Andreotti, già funzionario Onu, consulente segretariato sociale Rai, la quale ha sottolineato che: «questo strumento ha avuto anche un effetto positivo nella gestione di natura psicologica delle famiglie vittime della guerra».

Il dott. Tullio Chiminazzo, Fondatore Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia, ha invece sottolineato il carattere che contraddistingue questo sistema creditizio che è «dato dalla prevalente gratuità della provvista finanziaria a monte della erogazione monetaria».

Per approfondire:

Leggi il documento

Comunicato stampa