Resoconto Cenacolo Venerdì 8 febbraio 2013

Venerdì 8 febbraio è stata una giornata davvero memorabile per  la Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice in Trentino Alto Adige-Sued Tirol. A sette anni dalla costituzione a Trento del gruppo originario, possiamo dire che il 2013 si avvia ad essere un anno di svolta, con il seme che sta germogliando anche in Alto Adige Sued Tirol.

Grazie alla straordinaria regia ed aiuto di alcuni Amici Soci o aspiranti tali (Maurizio Silvi, Giorgio Franceschi, Michael Atzwanger, Paul Gasser) siamo riusciti a portare a Bolzano e poi all’Abbazia di Novacella di Bressanone due illustrissimi personaggi del mondo cattolico, osservatori e testimoni della realtà contemporanea dal punto di vista economico e geopolitico: l’Ambasciatore Prof. Sergio Vento ed il Prof. Giacomo Vaciago, che non hanno bisogno di presentazione alcuna.

In due ore ed un quarto di cenacolo attentissimo, dove non volava una mosca, ci è stato offerto un quadro analitico e lucido della realtà contemporanea e degli scenari di crisi che, soltanto attraverso il ritorno ai valori universali del Vangelo – come ad esempio quello di NON RUBARE – si può ritornare ad una normalità anche nel mondo economico e finanziario ed al rispetto del BENE COMUNE.

Il tema della legalità, con riferimenti all’ancor oggi attualissimo Diritto Romano è stato introdotto dall’Assistente Ecclesiastico per l’Italia della Fondazione, Professore anch’egli, Avvocato Rotale, Don Gianni Fusco.

Egli, con la sua presenza ha voluto suggellare (unitamente all’azione instancabile del Segretario Generale Dr. Massimo Gattamelata), la vicinanza e l’attenzione della Fondazione Vaticana all’attività che si svolge in questa terra di confine tra il mondo italiano e quello austro-tedesco.

In questo alveo si è inserito il Prof. Vaciago, il quale ha sottolineato che, soltanto ispirandosi ai valori della legalità, della Dottrina Sociale della Chiesa, si può ritornare al Valore Bene Comune anche nelle attività bancarie ed evitare gli scandali come quelli che sono sotto i nostri occhi in questi giorni ed in queste ore. Prof. Vaciago che ha voluto concludere l’incontro con una esortazione alla speranza, perché ci sono i ladri, ma ci sono anche fortunatamente anche tante brave persone e di buona volontà del mondo cattolico che possono e debbono giocare un ruolo importante. Messaggio raccolto nelle sue conclusioni da S.E.R. il Vescovo di Bolzano-Bressanone Dr. Ivo Muser, che ha colto gli spunti emersi nel cenacolo per una sua omelia ed il quale si è chiesto problematicamente ad alta voce che cosa possa fare la Chiesa per contrastare la deriva del calo dei valori.

Una delle possibili soluzioni è stata suggerita proprio dal Prof. Vaciago, il quale ha insistito molto sull’EDUCAZIONE dalle Elementari fino all’Università.

Di grande rilevanza, l’attenzione e la vicinanza con le quali seguono la nostra attività sia l’Arcivescovo di Trento S.E.R. Mons. Dr. Luigi Bressan sia il Vescovo di Bolzano-Bressanone, Dr. Ivo Muser, che ha voluto essere presente anch’egli all’Abbazia di Novacella e suggellare unitamente all’Abate Dr.Franz Georg Untergaßmair la vicinanza della Chiesa sudtirolese all’attività di diffusione culturale-religiosa-economica che anima il nostro agire.

Mi fa piacere sottolineare questo concetto, parafrasando proprio Michael Atzwanger (anch’egli “figlio” dell’Università Cattolica di Milano, come molti soci e simpatizzanti) il quale è convinto che lo scopo principale che deve ispirare la nostra azione è proprio quello della diffusione di cultura economica, di valori cattolici e continuare a gettare ponti tra il mondo trentino ed altoatesino, come già fanno alcuni uomini economici di buona volontà che, in silenzio e senza clamore, diuturnamente informano la loro attività all’insegna del dialogo e della convivenza in questa Marca di Frontiera, come l’ha definita l’Ambasciatore Sergio Vento.

Non è nemmeno un caso che fosse presente al cenacolo una delle personalità più influenti dell’Alto Adige Sued Tirol: il Dr. Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano, comproprietario della società editrice Athesia, insieme al figlio Georg.

Colgo l’occasione per esprimere il più vivo ringraziamento ai relatori che ci hanno regalato un momento di elevata riflessione.

Serata che ha si è conclusa in una visita guidata alla cantina dell’Abbazia di Novacella e con un’àgape fraterna al Pacher Restaurant di Varna di Bressanone.

Desideravo condividere con Voi tutti questa breve nota e colgo l’occasione per formulare i più cordiali saluti ed auguri di buon lavoro.

Rocco Cerone

(Referente Trento Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice – rocco@cerone.eu – 3355241938)