Slittamento incontro 25 settembre al 28 settembre 2020
Carissime,i
Contrariamente a quanto comunicato in precedenza, il programmato incontro di venerdì 25 settembre, per impegni a Roma dell’assistente ecclesiastico diocesano prof. don Bruno Tomasi, slitta a lunedì 28 settembre 2020 alle 18 presso l’auditorium dell’Istituto Atesino di Sviluppo (Via Adriano Olivetti 35) messo a disposizione dal dott. Giorgio Franceschi, amministratore delegato di ISA e nostro socio.
L’iniziativa è propedeutica ed introduttiva del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa di fine novembre a Verona, al quale anche il gruppo della Centesimus del Trentino Alto Adige è stato invitato a partecipare.
I due keynote speakers saranno la professoressa Cinzia Rossi, della Pontificia Università Antonianum, che illustrerà la struttura del Festival DSC, ed il presidente della Fondazione Museo Storico in Trento, sen. dott. Giorgio Postal (che insieme a Mauro Marcantoni ha dedicato, tra l’altro uno studio al tema dell’autonomia condensato in un libro), di cui ho estrapolato i titoli salienti:
*
La cultura della convivenza tra etnie diverse è stata, infatti, centrale per secoli nel territorio che oggi si chiama Trentino-Alto Adige Sued Tirol.
Trentini e sudtirolesi provengono entrambi da immani tragedie: l’evacuazione e l’internamento per oltre 100.000 trentini durante la Grande Guerra, la lacerante scelta delle Opzioni per oltre 200.000 sudtirolesi durante il Fascismo.
Due popoli accomunati anche da incomprensioni ed errori nell’applicazione del primo Statuto di autonomia (1948), con il seguito di violenza e di sangue del terrorismo.
Lo straordinario e proficuo incontro tra le due culture autonomistiche, quello che ha prodotto il secondo Statuto, ha fatto nascere un’autonomia della convivenza del tutto peculiare, che merita di essere meglio conosciuta per avere la consapevolezza di cosa è stato fatto e di che cosa resta ancora da fare, per sapere da dove si proviene e capire dove si voglia andare.
*
L’ampia sala riunioni dell’ISA consente l’incontro nelle massime condizioni di sicurezza e di distanziamento sociale dettate dalle disposizioni governative e provinciali. Per chi non potesse partecipare di persona all’incontro, è prevista comunque la possibilità di collegarsi in videoconferenza: il link sarà inviato qualche giorno prima dell’incontro. Al termine, sempre salvaguardando le prescrizioni sanitarie, ci sarà un momento conviviale in loco.
Cordiali saluti
Referente FCAPP Trento