THE DUBLIN PROCESS

In occasione della Conferenza Internazionale svoltasi a Milano nel 2012 il Cardinal Angelo Scola domandò se non fosse compito specifico della Fondazione quello di elaborare una razionalizzazione dell’attuale disordine finanziario, nello spirito che gli attori dei processi si sentano realmente responsabili del loro operato, piuttosto che un mero anello all’interno di una incomprensibile catena di eventi.

A questo scopo la Fondazione Centesimus Annus, che già nel 2000 aveva pubblicato un lavoro sui rischi della globalizzazione finanziaria, ha organizzato una Consultazione Internazionale su “Crisi del debito, Riforma Finanziaria e Bene Comune”. La Consultazione si è svolta il 27 e 28 settembre 2013 in Vaticano.

La finalità dell’incontro era quella di riflettere sulle condizioni ed i possibili risultati di un dialogo tra personalità di spicco della Chiesa e teologi morali da un parte, e professori di economia, leader di banche centrali ed investitori dall’altra. I circa 50 partecipanti sono stati invitati a riflettere sulle seguenti tematiche: la Chiesa, ed in particolare Papa Francesco, sta facendo appelli urgenti affinché i processi decisionali e di governance del mondo economico siano ridefiniti in modo tale che venga data piena dignità alla solidarietà e vengano eliminate le iniquità; è possibile costruire un ponte tra queste richieste di carattere generale e le reali decisioni che i policy makers ed i professionisti del mondo finanziario devono fronteggiare nel difficile contesto attuale di una riforma finanziaria internazionale?

La conferenza ha rappresentato l’apertura di un dialogo.

Il follow up della Consultazione Internazionale del settembre 2013 ha avuto luogo il 24 e 25 ottobre 2014 a Dublino, in omaggio al particolare interesse all’iniziativa da parte di S.E.R. Mons. Diarmuid Martin, Arcivescovo di Dublino, che ha ospitato l’incontro.

Lo scopo dell’iniziativa é stato quello di formulare un numero limitato di conclusioni e raccomandazioni nella direzione di una finanza al servizio del bene comune, alla luce delle indicazioni della Dottrina Sociale della Chiesa.

Il nome “The Dublin Process” deriva dal fatto che nelle prime due consultazioni i lavori sono stati aperti da una relazione iniziale di S.E.R. Mons. Diarmuid Martin, Arcivescovo di Dublino.

La terza Consultazione si é svolta il 29 e 30 gennaio 2016 a Malta presso la Banca Centrale di Malta, ospitata dal Governatore prof. Josef Bonnici.

La quarta Consultazione si é svolta a Madrid dal 25 al 27 gennaio 2017 ed é stata organizzata congiuntamente alla Pontificia Università Comillas ICAI-ICADE ed il gruppo BBVA.

A differenza delle prime tre consultazioni – incentrate sulla crisi del debito la riforma finanziaria e la ricostruzione etica nel settore finanziario – quest’ultima si é focalizzata sul tema “Etica economica e finanziaria nell’Era digitale“.

La quinta Consultazione si è svolta a New York dal 15 al 17 marzo 2018 ed è stata organizzata congiuntamente alla Fordham University sul tema “An Ethical Compas for the Digital Age”

La sesta Consultazione si é svolta a Londra il 31 Gennaio e 1 Febbraio 2019 ed é stata organizzata congiuntamente alla University of Notre Dame (USA) in England sul tema “An Ethical Debate on Finance and Technology” e co-sponsorizzata da St Mary’s University (Twickenham), Centre for Catholic Studies (Durham University), School of Politics and International Relations (University of Kent) e Campion Hall (Oxford).

I documenti preparati su richiesta della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice per le Consultazioni sono divulgati sotto la responsabilità degli autori per suscitare commenti ed incoraggiare il dibattito; i punti di vista espressi sono quelli degli autori e non rappresentano necessariamente le opinioni della Fondazione CAPP.

REGOLAMENTO DEL DUBLIN PROCESS