25° Anniversario Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice
Conferenza Internazionale
24-26 Maggio 2018
NUOVE POLITICHE e STILI di VITA nell’ERA DIGITALE
Giovedì 24 Maggio – Palazzo Cancelleria, Piazza della Cancelleria 1, Roma
14:30 – 15:30 Assemblea annuale dei Soci
15:30 – 15:45 Apertura dei lavori del Convegno
S.Em.za Cardinal Domenico Calcagno, Presidente APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica), Vaticano
Domingo Sugranyes Bickel, Presidente della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice (CAPP)
Giovanni Marseguerra, Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione CAPP
15:45 – 18:15 Sessione Inaugurale presieduta da Domingo Sugranyes Bickel
Individuare le “Cose nuove” e le priorità socio-economiche del mondo attuale (come nella Rerum Novarum)
Introduzione a cura di:
Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito del Comitato Scientifico della Fondazione CAPP, Presidente dell’Accademia dei Lincei
Intervengono:
Alberto Bombassei, Presidente di Brembo S.p.A, Socio Fondatore Fondazione CAPP
Carmen Herrero, Università di Alicante, Spagna. Premio Re Jaime I di Economia 2017
Roberta Metsola, Eurodeputato, Partito Popolare Europeo, Malta
Gaetano Piccolo SJ, Filosofo, Professore presso la Pontificia Università Gregoriana
Janez Potočnik, Co-Presidente, UN Environment International Resource Panel
Peter Scherrer, Vice Segretario Generale, Confederazione europea dei sindacati (CES)
Stephen B. Young, Direttore Esecutivo Globale, Caux Round Table
19:15 – 19:45 Ingresso in Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede – Palazzo di Spagna, Piazza di Spagna 57
20:00 Serata Sociale
Key note speaker:
S.E. Gerardo Bugallo Ottone, Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede
Sua Santità Bartolomeo, Patriarca di Costantinopoli
Venerdì 25 Maggio – Palazzo Cancelleria, Piazza della Cancelleria 1, Roma
08:00 – 09:00 Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Claudio M. Celli – Basilica di San Lorenzo in Damaso, Piazza della Cancelleria
09:00 – 09:30 Meditazione a cura di S.E. Mons. Claudio M. Celli, Assistente Internazionale della Fondazione CAPP
09:30 – 11:00 1° sessione presieduta da Anna Maria Tarantola, Consigliere della Fondazione CAPP
La famiglia di fronte alle incertezze occupazionali e alla rivoluzione culturale digitale
Introduzione a cura di:
Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere, Pontificia Accademia per la Vita
Mons. Guy-Real Thivierge, Segretario Generale, Fondazione vaticana Gravissimum Educationis
Intervengono:
Clair Brown, Università di Berkeley
Iñaki Echeveste, Direttore delle Comunicazioni, Colegio Santa María La Blanca (Fondazione Iruaritz Lezama), Madrid. Slides
Silvia Fargion, Università di Trento. Slides
Marie-Jo Thiel, Teologa, Strasburgo, membro della Pontificia Accademia per la Vita
11:00 – 11:30 Pausa caffè
11:30 – 12:00 Presentazione del Voluntary Solidarity Fund (VSF) International
12:00 – 13:30 2° Sessione presieduta da Paul H. Dembinski, Membro del Comitato Scientifico Fondazione CAPP
Verso una catena alimentare sostenibile: un atteggiamento responsabile contro la “cultura dell’usa e getta”
Introduzione a cura di: Daniel Gustafson, Vice Direttore Generale della FAO
Intervengono;
Wenge Fu, Direttore della Scuola di Management dell’Università di Agricoltura in Cina
Donald Moore, Presidente, International Agri-Food Network (IAFN)
Andrea Segrè, Fondatore, Last Minute Market e campagna Spreco Zero, Presidente, Fondazione FICO (Fabbrica Italiana Contadina)
Justin Byam Shaw, Presidente, The Felix Project
13:30 – 15:00 Colazione di lavoro
15:00 – 17:00 3° sessione presieduta da Giovanni Marseguerra, Coordinatore del Comitato Scientifico della Fondazione CAPP
Lavoro umano, occupazione inclusiva
Introduzione a cura di: Alessandra Del Boca, Università degli Studi Brescia. Slides
Presentazione dei lavori della Fondazione CAPP in tre zone specifiche: Nadia Delicata, Malta – Don Walter Magnoni, Assistente ecclesiastico per l’Italia – Padre Justinus C. Pech, Germania
Commenti a cura di:
José Manuel González Páramo, Consigliere Esecutivo del Gruppo BBVA
Peter Scherrer, Confederazione europea dei sindacati
17:00 – 18:30 Sessione conclusiva presieduta da Domingo Sugranyes Bickel, Presidente della Fondazione CAPP
Discorsi conclusivi:
Robert A. Nalewajek, Fondatore e Vice Presidente Esecutivo, CAPP-USA.
La Dottrina Sociale della Chiesa come strumento di Evangelizzazione Slides
S.Em.za Cardinal Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli
Dialogo sull’Evangelizzazione in un mondo di conflitti
19:30 – 20:30 Concerto: Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte
Via di Sant’Andrea delle Fratte, 1
Serata libera
Sabato 26 Maggio – Vaticano
08:00 Punto di incontro: di fronte il Palazzo del Sant’Uffizio, Piazza Sant’Uffizio per l’accesso in Vaticano attraverso il Cancello Petriano
08:30 Santa Messa celebrata da Sua Em.za Rev.ma Card. Domenico Calcagno – Basilica di S. Pietro, Altare della Cattedra
Momento di preghiera presso la Tomba di Papa S. Giovanni Paolo II, Basilica di S. Pietro
10:30 Sessione presieduta dal Sua Em.za Rev.ma Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato – Sala Regia
Indirizzo di Sua Santità Bartolomeo, Patriarca di Costantinopoli sul tema:
Un’agenda cristiana comune per il Bene Comune
11:30 Udienza privata con Sua Santità Papa Francesco
Indirizzo di saluto del Presidente Domingo Sugranyes Bickel
Discorso del Santo Padre ai partecipanti al convegno
Programma opzionale POST CONVEGNO
15:00 Punto di incontro: di fronte il Palazzo del Sant’Uffizio, Piazza Sant’Uffizio per l’accesso in Vaticano attraverso il Cancello Petriano
15:30 Visita guidata ai Musei Vaticani
Sarà disponibile la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano e viceversa
Sintesi della Conferenza Internazionale FCAPP 2018
Intervista al Presidente Sugranyes del 22 maggio 2018 – Programma televisivo Rai Unomattina
Gruppi di lavoro
Paper Gruppo Locale FCAPP Barcellona
Paper Gruppo Locale FCAPP Bergamo
Paper Gruppo Locale FCAPP Malta
Paper Gruppo Locale FCAPP Milano
Paper Gruppo Locale FCAPP Padova
Paper Gruppo Locale FCAPP Sardegna
Contributi spontanei
Contributo YIN (Young International network) alla Conferenza Internazionale
Contributo de l’Académie d’Education et d’Etudes sociales
Contributo dell’Ochres (Observatoire Chretien de l’Enterprise et de la Société)
Paper di Domenico Siniscalco