Montemagno – Conference on microcredit
“Finanza, microcredito e Dottrina sociale” è il titolo del convegno organizzato dal gruppo del Piemonte della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, che si tiene, sabato 2 aprile 2011, presso il Castello di Montemagno in provincia di Asti.
“Sono gli insegnamenti dell’Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI e l’attenzione nei confronti di coloro che si trovano in situazioni di svantaggio” spiegano i promotori “che ha portato alla scelta di mettere in evidenza l’importanza della finanza, del microcredito e della Dottrina sociale, come strumenti per sostenere ed accompagnare realtà umane fuori da condizioni di disagio socio-economico”.
Infatti, al punto 65, l’Enciclica, sottolinea che: “i soggetti più deboli vanno educati a difendersi dall’usura, così come i popoli poveri vanno educati a trarre vantaggio dal microcredito, scoraggiando in tal modo le forme di sfruttamento possibili in questi due campi. Poiché anche nei Paesi ricchi esistono nuove forme di povertà, la microfinanza può dare concreti aiuti per la creazione di iniziative e settori nuovi a favore dei ceti deboli della società anche in una fase di possibile impoverimento della società stessa”.
Né discuteranno, moderati dal Prof. Alberto Quadrio Curzio, Vice Presidente dell’Accademia dei Lincei e Presidente Comitato Scientifico Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice:
Maria Elena Andreotti, già funzionario ONU – consulente segretariato sociale RAI; Mons. Alceste Catella, Vescovo di Casale; Tullio Chiminazzo, Fondatore Movimento Mondiale delle Scuole di Etica ed Economia; Daniele Ciravegna, Presidente RITMI Rete Italiana di Microfinanza; Andrea Limone, Amministratore Delegato PerMicro; Lorenzo Rossi di Montelera, Consigliere Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice.
Download document
Press release