INTERNATIONAL CONFERENCE 30TH APRIL / 1ST MAY 2004

Convegno Internazionale sul tema: “Confronting globalization global governance and the politics of development’

OBIETTIVI
L’integrazione tra economie e la spinta allo sviluppo che ne è derivata è un aspetto che riveste un’importanza centrale nella storia economica della seconda metà del ’900. Gli scambi commerciali e gli investimenti esteri da un lato, il progresso tecnologico e le influenze tra culture dall’altro, hanno reso l’integrazione tra Paesi sempre più accentuata. Se è vero che sotto molti profili questo ha condotto ad una maggiore prosperità ed alla nascita di opportunità senza precedenti per molti Paesi, è anche vero però che nel processo di globalizzazione vi sono vincitori e perdenti e che il gap tra Paesi ricchi del Nord e Paesi poveri del Sud (in particolare dell’Africa) tende ad allargarsi anzichè a ridursi.
Già nella celebrazione della Giornata Mondiale della Pace il 1 gennaio 1998, il Santo Padre Giovanni Paolo Il nel Messaggio “Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti” ammoniva come “La sfida insomma è quella di assicurare una globalizzazione nella solidarietà, una globalizzazione senza marginalizzazione”.
Il problema che si pone è dunque quello di capire come la globalizzazione e la solidarietà possano servire una all’altra per generare uno dinamica mondiale che comporti crescita economica ma anche sviluppo equilibrato ed equo, e come la globalizzazione possa essere orientata a fini internazionali di solidarietà da istituzioni internazionali e sopranazionali.

Questo Convegno promosso dalla Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice intende approfondire le tematiche sopra descritte con il contributo qualificato di alcuni dei maggiori studiosi a livello internazionale dei problemi economici, politici e sociali posti dal processo di globalizzazione, e si propone di rispondere in maniera concreta alle sollecitazioni del Santo Padre che, nel Suo Messaggio alla Fondazione del 5 luglio 2003, ha ricordato come “Le drammatiche vicende che travagliano il mondo contemporaneo e le deplorevoli condizioni di sottosviluppo in cui versano ancora troppi Paesi, con terribili conseguenze per i loro abitanti, per le loro fragili istituzioni, per lo stesso ambiente naturale, stanno a dire che occorre davvero ripartire da una giusta prospettiva: la verità dell’uomo quale è scoperta dalla ragione e confermata dal Vangelo di Gesù Cristo, che proclama e promuove la vera dignità e la nativa vocazione sociale della persona”.

SEDE DEL CONVEGNO
Aula Nuova del Sinodo
Entrata: Piazza S. Uffizio – Città del Vaticano
Si consiglia l’ingresso in aula non oltre le 14:45 del 30 Aprile e le 08:45 del 1 Maggio

RELATORI
Dr. Francesco Bogliari, Amministratore Delegato “Libri Scheiwiller” e Direttore de “L’Impresa”, Milano, Italia
Dr. Michel Camdessus, già Direttore del Fondo Monetario Internazionale (I.M.F.),- Governatore Onorario della Banca di Francia, Parigi
Dr. Antonio Maria Costa – Direttore Dipartimento ONU “Drugs and Crime”, International Center di Vienna, Austria
S.E.R. Mons. Giampaolo Crepaldi, Segretario Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Città del Vaticano
Prof. Carlo D’Adda, Presidente della Società Italiana degli Economisti, Bologna, Italia
Prof. Parta S. Dasgupta, Professore di Economia, Università di Cambridge, UK
Prof. Jesus Estanislao, Università dell’Asia e del Pacifico, Manila, Filippine
Prof. G. John Ikenberry, Professore Istituto Affari Esteri , Georgetown University, Washington D.C. USA
Dr. Roberto Mazzotta, Vice Presidente Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice
Prof. Pedro Morande Court, Pontificia Università Cattolica di Santiago, Cile
S.E.R. Cardinale Attilio Nicora, Presidente A.P.S.A. (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica), Città del Vaticano
Prof. Michael Novak, Istituto Aziende Americane per la Ricerca della Politica Governativa, Washington D.C., USA
Prof. Alberto Quadrio Curzio, Coordinatore Comitato Scientifico della Fondazione C.A.P.P., Preside Facoltà di Scienze Politiche,Università Cattolica
del Sacro Cuore, Milano, Italia
Conte Dr. Lorenzo Rossi di Montelera – Presidente della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Si prega di compilare la scheda allegata ed inviarla alla Segreteria della Fondazione “Centesimus Annus-Pro Pontifice” Città del Vaticano entro e non oltre il 27 aprile 2004
Tel + + 39 06 69885752 fax ++ 39 06 69881971
e-mail: centannus@foundation.va