NATIONAL CONFERENCE JUNE 11ST 2022, VENICE
CONVEGNO NAZIONALE
Organizzato in collaborazione con il FCAPP di Treviso
SABATO 11 GIUGNO 2022
Isola di San Giorgio – Fondazione Giorgio Cini Onlus
La trasformazione sostenibile: ambiente economia e società
Le sfide che ci attendono, le azioni possibili
Programma della conferenza
8:15 Arrivo dei partecipanti
8:30 Santa Messa – Basilica di San Giorgio Maggiore celebrata da Abate Stefano Visintin O.S.B.
ore 9:30 Saluti istituzionali
Giovanni Bazoli, Presidente, Fondazione Giorgio Cini Onlus
Tiziana Lippiello, Rettore Ca’ Foscari
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia
9:45 Apertura del Convegno
Anna Maria Tarantola, Presidente Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice (FCAPP)
9:55 Saluti di benvenuto – Paola Zuliani, Referente FCAPP di Treviso
10:00 Introduzione ai temi del Convegno – Giovanni Marseguerra, Coordinatore del Comitato Scientifico FCAPP
ore 10:15 – 11:15 1° Sessione – Le sfide della transizione integrale (ambientale, economica e sociale) nel contesto dell’evoluzione digitale
Moderatore: Frediano Finucci, Giornalista de La7
Le sfide della transizione ecologica, Leonardo Becchetti, Prof. Ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Le sfide della transizione economico/finanziaria, Gregorio De Felice, Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Le sfide della transizione digitale, Stefano Pighini Chairman LVenture Group S.p.A.
Q&A moderate da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi
11:00-11.30 coffee break
Ore 11:30 – 12:30 2° Sessione – L’implementazione della transizione integrale
Moderatore: Frediano Finucci, Giornalista de La7
Il mondo dell’industria nel processo di transizione: problemi e soluzioni – Francesca Mariotti, Direttore Generale, Confindustria
Il ruolo del sistema bancario e finanziario per una giusta transizione – Giovanni Sabatini Direttore Generale Associazione Bancaria Italiana
Ruolo e responsabilità degli enti locali – Mario Conte, Sindaco, Comune di Treviso
Lavoro, Formazione ed educazione imprescindibili strumenti per agevolare la transizione – Don Fabrizio Favaro, Rettore, Seminario Patriarcale di Venezia
Q&A moderate da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi
13:00 -14:30 Pranzo
14:30 – 15:45 3° Sessione: L’impatto delle varie forme della transizione integrale
Moderatrice: Maria Silvia Sacchi, Giornalista
La consapevolezza della necessità della transizione integrale. Il ruolo della comunicazione /informazione – Marco Tarquinio, Direttore Avvenire
La fiscalità motore/incentivo della sostenibilità: il caso delle imprese benefit e dell’impresa sociale – Maurizio Interdonato, dott. Commercialista, Professore di Diritto Tributario Università Ca’ Foscari
L’importanza di una corretta e condivisa misurazione per conoscere e governare l’impatto economico e sociale della transizione – Loriana Pelizzon, Professore di Politica Economica, Università Ca’ Foscari
La transizione e i suoi costi – Prof.ssa Elsa Fornero
Q&A moderate da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi
15:30 – 16:30 4° Sessione: Alcuni casi concreti positivi
Moderatore: Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi
Architetto Renata Codello, Segretario Generale, Fondazione Giorgio Cini Onlus
Enrico Moretti Polegato, Presidente e AD, Diadora S.p.A.
Fulvio Lino Di Blasio, Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia
Q&A moderate da Carlo Ossola, Professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina, Collège de France di Parigi
16:30 Transizione climatica: il ruolo della finanza e della supervisione finanziaria, Luigi Federico Signorini, Direttore Generale, Banca d’Italia
16:45 Intervento conclusivo – S.E.R. Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
17:00 Riflessioni di sintesi a cura della Presidente Anna Maria Tarantola
17:30 Chiusura dei lavori
20.15 Aperitivo e Cena c/o IL RIDOTTO di Palazzo Dandolo in Calle del Ridotto, 1361
Venezia (S. Marco)
“Si ringrazia per la cortese e preziosa collaborazione la Fondazione Cini”