A CHI SI RIVOLGE

A chi si rivolge

L’art. 17 dello Statuto recita: “Aderenti sono le persone fisiche e giuridiche che condividono le finalità della Fondazione, dichiarano la volontà di collaborare al perseguimento delle stesse secondo le indicazioni dell’art. 3, e si impegnano al versamento di un contributo annuale”.

L’invito ad aderire alla Fondazione è rivolto essenzialmente ad imprenditori e professionisti che, riconoscendosi nei principi espressi nella dottrina sociale della Chiesa e nel magistero Papale, desiderano contribuire attivamente alla creazione di una nuova cultura economica e sociale secondo gli indirizzi delle Encicliche “Centesimus Annus”, “Caritas in Veritate” e “Laudato Si’”.

Collaborando all’opera di evangelizzazione del Santo Padre, l’imprenditore/professionista può dare al proprio lavoro un nuovo spirito nonché nuovi stimoli alla sua attività. Caratteristica propria della Fondazione è l’animazione spirituale dei soci da parte degli assistenti spirituali, segnalati dal Consiglio di Amministrazione e designati dalle Conferenze Episcopali dei singoli Paesi. Tale animazione è orientata al raggiungimento delle finalità sopra elencate ed avviene mediante iniziative particolari ed incontri di aggiornamento, sia periodici che occasionali.

La Fondazione, di diritto vaticano, è aperta a tutto il mondo.

Al riguardo, si sta molto operando affinché imprenditori e professionisti, europei e non europei, che si riconoscono in tali ideali aderiscano a questa istituzione al fine di contribuire alla creazione in un mondo globalizzato di una nuova cultura dell’agire sociale.

E’ auspicabile che i nuovi Membri abbiano già frequentato, o si impegnino a frequentare, un corso di formazione in Dottrina Sociale della Chiesa. A tal fine la Fondazione organizza Corsi in Dottrina Sociale della Chiesa (cfr. sezione del sito dedicata ai Corsi) e mantiene contatti con istituzioni che organizzano analoghi corsi in altri Paesi.